Una delle grandi novità della sesta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore, la giornata di sospensione delle gare prima del gran finale, è stata introdotta essenzialmente per permettere alle delegazioni straniere di dedicarsi alle escursioni. Tentiamo una “mappa degli avvistamenti”: Beit Jala (Palestina), Rizhao (Cina) e Gran Canaria hanno fatto rotta su Venezia; una nutrita schiera del gruppo di Fort Worth a Firenze; Treptow-Kopenick in città all’Eden poi nella gemellata Albinea; Gauteng a Reggio Emilia per i luoghi simbolo della Città del Tricolore; Pemba (Mozambico), Nairobi (Kenya), Obidos (Portogallo) e Cluj-Napoca (Romania) prima Castello di Rossena poi piscina di Casina.
Potrebbe anche interessarti
Ufficialmente presentata nei giorni scorsi, presso la Sala Rossa del Comune di Reggio Emilia, la sesta edizione dei Giochi internazionali del Tricolore […]
Meeting regionale d’Estate alla pista di Castelnovo Monti, una manifestazione alla quale hanno partecipato diversi atleti dei Giochi Internazionali del Tricolore. Tra […]
Pronti? Si parte. Scatta ufficialmente sabato 7 luglio la sesta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore, la rassegna che coinvolge migliaia di […]
Non solo sport, non solo cultura, ma anche e soprattutto divertimento: la sesta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore è tutto questo e […]