Una delle grandi novità della sesta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore, la giornata di sospensione delle gare prima del gran finale, è stata introdotta essenzialmente per permettere alle delegazioni straniere di dedicarsi alle escursioni. Tentiamo una “mappa degli avvistamenti”: Beit Jala (Palestina), Rizhao (Cina) e Gran Canaria hanno fatto rotta su Venezia; una nutrita schiera del gruppo di Fort Worth a Firenze; Treptow-Kopenick in città all’Eden poi nella gemellata Albinea; Gauteng a Reggio Emilia per i luoghi simbolo della Città del Tricolore; Pemba (Mozambico), Nairobi (Kenya), Obidos (Portogallo) e Cluj-Napoca (Romania) prima Castello di Rossena poi piscina di Casina.
Potrebbe anche interessarti
Successo di Reggio Emilia 1 nel torneo di bocce andato in scena alla bocciofila Cavriaghese e valevole per i Giochi Internazionali del […]
Gran finale per la scherma dei Giochi Internazionali del Tricolore. La manifestazione, suddivisa nei vari tornei e ottimamente orchestrata dal Club Scherma […]
Difficile trovare qualcosa di “normale” nella Freestyle Area dei Giochi Internazionali del Tricolore, dove si alternano esibizioni di arrampicata, bmx, skateboard, inline […]
E’ tradizionalmente considerata la regina degli sport e non poteva certo mancare l’appuntamento con l’edizione 2018 dei Giochi Internazionali del Tricolore: l’atletica […]