Una delle grandi novità della sesta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore, la giornata di sospensione delle gare prima del gran finale, è stata introdotta essenzialmente per permettere alle delegazioni straniere di dedicarsi alle escursioni. Tentiamo una “mappa degli avvistamenti”: Beit Jala (Palestina), Rizhao (Cina) e Gran Canaria hanno fatto rotta su Venezia; una nutrita schiera del gruppo di Fort Worth a Firenze; Treptow-Kopenick in città all’Eden poi nella gemellata Albinea; Gauteng a Reggio Emilia per i luoghi simbolo della Città del Tricolore; Pemba (Mozambico), Nairobi (Kenya), Obidos (Portogallo) e Cluj-Napoca (Romania) prima Castello di Rossena poi piscina di Casina.
Potrebbe anche interessarti
Altro trend in crescita: oltre a quello dei partecipanti provenienti dall’estero (oltre 1000 rispetto ai 600 del 2015), i Giochi Internazionali del […]
Nella Freestyle Area nel cuore di Reggio Emilia saranno protagonisti i pattini e la collezione 2018 del brand che ha creato il […]
Sulle note di una scatenata P-Funking Band e col taglio del nastro da parte del sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi, è […]
E’ boom di partecipanti stranieri alla sesta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore, in programma a Reggio Emilia dal 7 al 13 […]